I geni del colore del Pastore Tedesco
Il nero è un gene recessivo. Il grigio può essere omozigote o eterozigote
M= nero focato(tradizionale)
G= Grigio
n= nero
I geni possono essere:
Dominante: carattere che si manifesta (ad esempio il grigio, questo colore domina sul nero e sul nerofocato)
Recessivo: il carattere che non si manifesta (ad esempio il colore nero in un soggetti grigio focato)o si manifesta solo in parte, cioè se è omozigote (soggetto completamente nero e cioè "nn").
I geni del colori possono essere:
Omozigoti: MM(nero focato), GG(grigio omozigote), nn(nero)
Eterozigoti: Mn (nero focato portatore del gene del nero), Gn (Fenotipo Grigio ma portatore del gene del nero)
I primi due colori in maiuscolo (MM e GG)sono i geni dominanti. Entrambi dominano sul fenotipo con il gene recessivo " n"(nero).
In un soggetto Omozigote (GG o MM)o Eterozigote(Gn o Mn) si manifesta il carattere dominante(G o M),
In un soggetto eterozigote(Gg o Mn) si manifesta il colore dominante ma allo stesso può essere portatore del gene recessivo, quindi se incrociato con un altro soggetto eterozigote la sua prole potrà essere col carattere del gene omozigote recessivo (nn), quindio completamente neri. Quindi un soggetto neri potrebbe essere figlio di due grigi o di due nero focati.
Ecco le seguenti combinazioni di colori:
MM + nn = 100% Mn (fenotipo nerofocato, ma tutti portatori del gene recessivo nero)
GG + nn = 100% Gn(grigio ma portatori del gene nero)
Mn + Mn = 25 % MM(nero focati) 50 % Mn,(nerofocati con portatori del gene nero) 25% nn (neri)
Gn + Gn = 25 %GG(Grigio omozigote) 50 % Gn,(Grigi con portatori del gene nero) 25% nn (neri)
Mn + nn = 50% Mn (nerofocati), 50% nn (neri)
Gn + nn = 50% Gn(Grigi portatori nel nero), 50% nn (neri)
Gg + Gn = 50% Gg, 50% Gn
M= nero focato(tradizionale)
G= Grigio
n= nero
I geni possono essere:
Dominante: carattere che si manifesta (ad esempio il grigio, questo colore domina sul nero e sul nerofocato)
Recessivo: il carattere che non si manifesta (ad esempio il colore nero in un soggetti grigio focato)o si manifesta solo in parte, cioè se è omozigote (soggetto completamente nero e cioè "nn").
I geni del colori possono essere:
Omozigoti: MM(nero focato), GG(grigio omozigote), nn(nero)
Eterozigoti: Mn (nero focato portatore del gene del nero), Gn (Fenotipo Grigio ma portatore del gene del nero)
I primi due colori in maiuscolo (MM e GG)sono i geni dominanti. Entrambi dominano sul fenotipo con il gene recessivo " n"(nero).
In un soggetto Omozigote (GG o MM)o Eterozigote(Gn o Mn) si manifesta il carattere dominante(G o M),
In un soggetto eterozigote(Gg o Mn) si manifesta il colore dominante ma allo stesso può essere portatore del gene recessivo, quindi se incrociato con un altro soggetto eterozigote la sua prole potrà essere col carattere del gene omozigote recessivo (nn), quindio completamente neri. Quindi un soggetto neri potrebbe essere figlio di due grigi o di due nero focati.
Ecco le seguenti combinazioni di colori:
MM + nn = 100% Mn (fenotipo nerofocato, ma tutti portatori del gene recessivo nero)
GG + nn = 100% Gn(grigio ma portatori del gene nero)
Mn + Mn = 25 % MM(nero focati) 50 % Mn,(nerofocati con portatori del gene nero) 25% nn (neri)
Gn + Gn = 25 %GG(Grigio omozigote) 50 % Gn,(Grigi con portatori del gene nero) 25% nn (neri)
Mn + nn = 50% Mn (nerofocati), 50% nn (neri)
Gn + nn = 50% Gn(Grigi portatori nel nero), 50% nn (neri)
Gg + Gn = 50% Gg, 50% Gn
Per capire meglio prendiamo un soggetto da esempio:
Zek di Casa Libardi
http://www.pedigreedatabase.com/german_shepherd_dog/dog.html?id=2111657-zek-di-casa-libardi
soggetto nero(nn) figlio di due grigi eterozigoti.
Suo bisnonno Ufo van guy's Hof era un soggetto nero. La madre di Zek è una fenmmina grigia che ha ereditato il gene del nero. Il padre di Zek è anche lui un grigio eterozigote perchè figlio a sua volta di una femmina nero focata.
Quindi in una cucciolata nasceranno:
Gn x Gn = il 25%dei cuccioli sarà GG(grigi omozigote), il 50%Gn(grigi eterozigote), il 25% nn(neri)
http://www.pedigreedatabase.com/german_shepherd_dog/dog.html?id=2111657-zek-di-casa-libardi
soggetto nero(nn) figlio di due grigi eterozigoti.
Suo bisnonno Ufo van guy's Hof era un soggetto nero. La madre di Zek è una fenmmina grigia che ha ereditato il gene del nero. Il padre di Zek è anche lui un grigio eterozigote perchè figlio a sua volta di una femmina nero focata.
Quindi in una cucciolata nasceranno:
Gn x Gn = il 25%dei cuccioli sarà GG(grigi omozigote), il 50%Gn(grigi eterozigote), il 25% nn(neri)
Legenda:
Vediamo meglio le possibili combinazioni e risultati: