Non tutti sanno che il pastore tedesco può essere di tre colori: NERO FOCATO, NERO (completamente) e GRIGIO FOCATO, quest' ultimo MOLTI NON LO CONOSCONO PENSANDO CHE SIA UN ALTRA RAZZA, IGNORANDO CHE IL PRIMO PASTORE TEDESCO DELLA STORIA (HORAND von GRAFAND) ERA DI COLORE GRIGIO.
COSA SIGNIFICA PASTORE TEDESCO DA LAVORO ?
Il Pastore Tedesco da Lavoro " grigio" o "nero" è un cane selezionato in base alle sue qualita' caratteriali, di equilibrio, coraggio, docilita', mantenendo le caratteristiche morfologiche di razza sempre ben evidenti in questi animali, si differenzia dal pastore tedesco selezionato per le prove di bellezza, attraverso il colore del mantello ,che va dal grigio lupo con varie sfumature al nero completo,al fulvo.
Questo accade perche' il grigio è il colore dominante nella razza da pastore tedesco , che negli anni attraverso una a selezione mirate è stato sostituito, nei cani da esposizione, con il nero focato .
Per questo il Pastore Tedesco da Lavoro, non contaminato dalla selezione per le esposizioni, mantiene il suo colore originario e rustico IL GRIGIO ,IL NERO, e sopratutto rispecchia lo standard caratteriale della razza , che permette a questi soggetti di essere dei meravigliosi cani da compagnia per adulti e bambini, ed allo stesso tempo dei bravi cani da guardia, difesa e attivita' sociali e cinoagonistiche
Il Pastore Tedesco da Lavoro " grigio" o "nero" è un cane selezionato in base alle sue qualita' caratteriali, di equilibrio, coraggio, docilita', mantenendo le caratteristiche morfologiche di razza sempre ben evidenti in questi animali, si differenzia dal pastore tedesco selezionato per le prove di bellezza, attraverso il colore del mantello ,che va dal grigio lupo con varie sfumature al nero completo,al fulvo.
Questo accade perche' il grigio è il colore dominante nella razza da pastore tedesco , che negli anni attraverso una a selezione mirate è stato sostituito, nei cani da esposizione, con il nero focato .
Per questo il Pastore Tedesco da Lavoro, non contaminato dalla selezione per le esposizioni, mantiene il suo colore originario e rustico IL GRIGIO ,IL NERO, e sopratutto rispecchia lo standard caratteriale della razza , che permette a questi soggetti di essere dei meravigliosi cani da compagnia per adulti e bambini, ed allo stesso tempo dei bravi cani da guardia, difesa e attivita' sociali e cinoagonistiche
IL CARATTERE
Il pastore tedesco da lavoro anche da grande ha bisogno di un ambiente attivo e ricco di stimoli, NON è un cane da salotto !
Purtroppo NON è adatto a tutti, e proprio attraverso una selezione seria che mantiene lo standard caratteriale nei giusti parametri si cerca di produrre dei soggetti che siano sempre in grado di far cambiare idea agli sfiducios , e rendere orgogliosi tutti coloro che gia' amano il Pastore Tedesco.
Il pastore tedesco da lavoro anche da grande ha bisogno di un ambiente attivo e ricco di stimoli, NON è un cane da salotto !
Purtroppo NON è adatto a tutti, e proprio attraverso una selezione seria che mantiene lo standard caratteriale nei giusti parametri si cerca di produrre dei soggetti che siano sempre in grado di far cambiare idea agli sfiducios , e rendere orgogliosi tutti coloro che gia' amano il Pastore Tedesco.
Il Pastore Tedesco è stato incrociato con dei lupi selvatici per ottenere altre 3 razze (di cui una non riconosciuta ENCI-FCI): il Cane lupo Cecoslovacco, il Cane Lupo di Saarloos, e il Lupo Italiano
In cosa si differenziano?
Pastore tedesco
Nazione: Germania
Storia:
Verso il 1880 in varie regioni della Germania vivevano diverse razze da pastore. Anche se non tutelate nella loro purezza, avevano assunto caratteristiche abbastanza definite, indotte da una spontanea selezione artificiale ma anche dalla difficoltà dei trasferimenti che obbligavano i pastori ad allevarle impiegando il materiale disponibile. Tra queste razze vanno ricordati i cani da pastore della Svevia, della Turingia e del Wurttemberg. I cani della Svevia erano prevalentemente scuri con il pelo del manto ricciuto, con ossatura piuttosto leggera; esisteva anche una varietà a pelo corto. I cani della Turingia erano piccoli e forti, grigio focati, spesso con orecchio diritto, di cui esisteva una varietà a pelo corto e una a pelo irsuto.
I cani del Württemberg erano soggetti più grandi e meno dinamici, con orecchio cadente, con buon portamento della coda, di cui esisteva una varietà a pelo corto e uno a pelo irsuto. Verso i primi anni del '900 il ritmo della vita contadina andava lentamente trasformandosi sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche che cozzavano con le tradizioni e i ritmi della vita agricola. Per questo si avvertiva il desiderio di produrre un cane da pastore più consono alla realtà del momento, meno rozzo e sgraziato, che gratificasse le ambizioni estetiche di una popolazione borghese che si compiaceva della presenza nei propri giardini di un cane coraggioso e sicuro, dall'aspetto piacevole.
Come abbiamo detto sopra, è il cane che ha mantenuto il colore originale.
Colore:
Nero con focature rosso-brune, brune, gialle fino al grigio chiaro. Nero e grigio unicolore, con sfumature grigie più scure. Sella e maschera nere. Sono ammesse, ma no auspicabili, piccole macchie bianche sul petto, come pure parti interne degli arti molto chiare. Con ogni tipo di colore, il tartufo deve essere sempre nero. La mancanza di maschera, l'occhio chiaro fino a pungente, le macchie chiare fino a biancastre sul petto e nella parte interna degli arti, l'unghia chiara e la punta della coda rossa, sono segni di scarsa pigmentazione. Il sottopelo è di tonalità leggermente grigia. Il colore bianco non è ammesso.
Le varietà Grigio focato e nero sono utilizzati in Campionati di utilità e difesa.
per info sull' Utiltà e Difesa clicca qui
Nazione: Germania
Storia:
Verso il 1880 in varie regioni della Germania vivevano diverse razze da pastore. Anche se non tutelate nella loro purezza, avevano assunto caratteristiche abbastanza definite, indotte da una spontanea selezione artificiale ma anche dalla difficoltà dei trasferimenti che obbligavano i pastori ad allevarle impiegando il materiale disponibile. Tra queste razze vanno ricordati i cani da pastore della Svevia, della Turingia e del Wurttemberg. I cani della Svevia erano prevalentemente scuri con il pelo del manto ricciuto, con ossatura piuttosto leggera; esisteva anche una varietà a pelo corto. I cani della Turingia erano piccoli e forti, grigio focati, spesso con orecchio diritto, di cui esisteva una varietà a pelo corto e una a pelo irsuto.
I cani del Württemberg erano soggetti più grandi e meno dinamici, con orecchio cadente, con buon portamento della coda, di cui esisteva una varietà a pelo corto e uno a pelo irsuto. Verso i primi anni del '900 il ritmo della vita contadina andava lentamente trasformandosi sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche che cozzavano con le tradizioni e i ritmi della vita agricola. Per questo si avvertiva il desiderio di produrre un cane da pastore più consono alla realtà del momento, meno rozzo e sgraziato, che gratificasse le ambizioni estetiche di una popolazione borghese che si compiaceva della presenza nei propri giardini di un cane coraggioso e sicuro, dall'aspetto piacevole.
Come abbiamo detto sopra, è il cane che ha mantenuto il colore originale.
Colore:
Nero con focature rosso-brune, brune, gialle fino al grigio chiaro. Nero e grigio unicolore, con sfumature grigie più scure. Sella e maschera nere. Sono ammesse, ma no auspicabili, piccole macchie bianche sul petto, come pure parti interne degli arti molto chiare. Con ogni tipo di colore, il tartufo deve essere sempre nero. La mancanza di maschera, l'occhio chiaro fino a pungente, le macchie chiare fino a biancastre sul petto e nella parte interna degli arti, l'unghia chiara e la punta della coda rossa, sono segni di scarsa pigmentazione. Il sottopelo è di tonalità leggermente grigia. Il colore bianco non è ammesso.
Le varietà Grigio focato e nero sono utilizzati in Campionati di utilità e difesa.
per info sull' Utiltà e Difesa clicca qui
Qui sotto vediamo un video di un Campionato Mondiale di Addestramento della società Mondiale del Pastore Tedesco: la WUSV (Welt Union Schaferhund Verein):
|
L' evoluzione del Pastore tedesco in 110 anni :
|
Cane lupo Cecoslovacco
(Pastore tedesco x Lupo Eurasiatico)
Nazione: Rep. Cecoslovacca
Storia: È una razza canina relativamente recente, nata da un esperimento condotto nel 1955 nell'allora Cecoslovacchia. Dopo aver creato una linea di selezione incrociando 48 esemplari di pastore tedesco da lavoro con cinque lupi euroasiatici, il progetto fu quello di creare una razza di ibrido tra cane e lupo
Cosa lo differenzia dal Pastore Tedesco?
E' bianco alla base del collo e sul petto.
Colore:
Dal grigio giallo al grigio argentato con una maschera chiara, caratteristica. Vi sono ugualmente peli chiari alla base del collo sul petto. Il colore grigio scuro con maschera chiara è ammesso.
(Pastore tedesco x Lupo Eurasiatico)
Nazione: Rep. Cecoslovacca
Storia: È una razza canina relativamente recente, nata da un esperimento condotto nel 1955 nell'allora Cecoslovacchia. Dopo aver creato una linea di selezione incrociando 48 esemplari di pastore tedesco da lavoro con cinque lupi euroasiatici, il progetto fu quello di creare una razza di ibrido tra cane e lupo
Cosa lo differenzia dal Pastore Tedesco?
E' bianco alla base del collo e sul petto.
Colore:
Dal grigio giallo al grigio argentato con una maschera chiara, caratteristica. Vi sono ugualmente peli chiari alla base del collo sul petto. Il colore grigio scuro con maschera chiara è ammesso.
Cane Lupo di Saarloos
(Pastore Tedesco x Lupo Siberiano)
Nazione: Olanda
Storia:Nel 1932 Leendert Saarloos, olandese di Dordrecht, incrociò un cane Pastore Tedesco da utilità, maschio di nome Gerard van der Fransenum e una femmina di lupo di origine siberiana/europea, chiamata Fleuri, per ottenere una nuova razza meno umanizzata.
Mediante la selezione delle successive generazioni di discendenza paterna, Saarloos diede luogo ad una nuova razza denominata, inizialmente, "Cane lupo europeo".
I primi soggetti, data la loro attitudine, vennero impiegati come cani guida per non vedenti. In seguito, durante la selezione, venne reitrodotto sangue di lupo, rendendo i successivi individui non adatti a qualsiasi tipo di lavoro, tra cui la guida dei non vedenti.
La razza venne riconosciuta dal FCI nel 1975 con la denominazione "Cane lupo di Saarloos", in onore del suo creatore.
Cosa lo differenzia dal Pastore Tedesco?
E' bianco alla base del collo e sul petto.
Colore:
I colori accettati sono dal nero scuro al nero chiaro, dal marrone chiaro al marrone scuro, dal crema molto chiaro al bianco. Il pelo è "a bastone", ovvero compatto e aderente, con sottopelo fitto e lanoso e pelo di copertura ruvido e lungo. Gli occhi sono di media grandezza, a mandorla, un po' di traverso e di colore ambrato. caratteristica forma lupoide. Cranio largo e piatto. Stop leggero
(Pastore Tedesco x Lupo Siberiano)
Nazione: Olanda
Storia:Nel 1932 Leendert Saarloos, olandese di Dordrecht, incrociò un cane Pastore Tedesco da utilità, maschio di nome Gerard van der Fransenum e una femmina di lupo di origine siberiana/europea, chiamata Fleuri, per ottenere una nuova razza meno umanizzata.
Mediante la selezione delle successive generazioni di discendenza paterna, Saarloos diede luogo ad una nuova razza denominata, inizialmente, "Cane lupo europeo".
I primi soggetti, data la loro attitudine, vennero impiegati come cani guida per non vedenti. In seguito, durante la selezione, venne reitrodotto sangue di lupo, rendendo i successivi individui non adatti a qualsiasi tipo di lavoro, tra cui la guida dei non vedenti.
La razza venne riconosciuta dal FCI nel 1975 con la denominazione "Cane lupo di Saarloos", in onore del suo creatore.
Cosa lo differenzia dal Pastore Tedesco?
E' bianco alla base del collo e sul petto.
Colore:
I colori accettati sono dal nero scuro al nero chiaro, dal marrone chiaro al marrone scuro, dal crema molto chiaro al bianco. Il pelo è "a bastone", ovvero compatto e aderente, con sottopelo fitto e lanoso e pelo di copertura ruvido e lungo. Gli occhi sono di media grandezza, a mandorla, un po' di traverso e di colore ambrato. caratteristica forma lupoide. Cranio largo e piatto. Stop leggero
Lupo Italiano
(Pastore Tedesco x Lupo Appennino)
Non è una razza riconosciuta dall' ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), quindi non ha un pedigree, non partecipa a mostre di bellezza ne a gare sportive canine. E' quindi un meticcio.
Storia:
Nato dall'incrocio tra un pastore tedesco e una lupa selvatica proveniente dall'Appennino dell'Alto Lazio.
Razza protetta della quale sono vietate la commercializzazione e la riproduzione fuori dall'Ente di tutela, è allevato - senza fini di lucro - dall'Ente per la tutela Lupo Italiano (ETLI - Presidente Mario Messi) ed è affidato gratuitamente ad enti, associazioni e persone che si impegnano ad impiegarlo in soli scopi di protezione civile o comunque di interesse pubblico.
Cosa lo differenzia dal Pastore Tedesco?
Occhi:
sono di colore molto chiaro.
Colore:
grigio, variamente segnato, più o meno scuro con fondo a sfumature diversi da soggetto a soggetto sino al fulvo o beige; anche con sella scura; gorgiera ben delineata; ventre, arti, specie nella parte inferiore, interno e posteriore delle cosce più chiari: grigio o grigio-ruggine, fulvo chiaro o beige; frequenti la punta del muso e della coda nero o grigio più scuro e nei soggetti grigi sottolineature scure degli arti; ammesso anche il mantello nero uniforme; in ogni tipo di manto
ammessa una piccola macchia bianca al petto; il mantello non è definitivo fino a che lo sviluppo del soggetto non è compiuto; inoltre, le variazioni stagionali sono correnti.
(Pastore Tedesco x Lupo Appennino)
Non è una razza riconosciuta dall' ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), quindi non ha un pedigree, non partecipa a mostre di bellezza ne a gare sportive canine. E' quindi un meticcio.
Storia:
Nato dall'incrocio tra un pastore tedesco e una lupa selvatica proveniente dall'Appennino dell'Alto Lazio.
Razza protetta della quale sono vietate la commercializzazione e la riproduzione fuori dall'Ente di tutela, è allevato - senza fini di lucro - dall'Ente per la tutela Lupo Italiano (ETLI - Presidente Mario Messi) ed è affidato gratuitamente ad enti, associazioni e persone che si impegnano ad impiegarlo in soli scopi di protezione civile o comunque di interesse pubblico.
Cosa lo differenzia dal Pastore Tedesco?
Occhi:
sono di colore molto chiaro.
Colore:
grigio, variamente segnato, più o meno scuro con fondo a sfumature diversi da soggetto a soggetto sino al fulvo o beige; anche con sella scura; gorgiera ben delineata; ventre, arti, specie nella parte inferiore, interno e posteriore delle cosce più chiari: grigio o grigio-ruggine, fulvo chiaro o beige; frequenti la punta del muso e della coda nero o grigio più scuro e nei soggetti grigi sottolineature scure degli arti; ammesso anche il mantello nero uniforme; in ogni tipo di manto
ammessa una piccola macchia bianca al petto; il mantello non è definitivo fino a che lo sviluppo del soggetto non è compiuto; inoltre, le variazioni stagionali sono correnti.